Vai al contenuto

Attenzione al gomito fuori dal finestrino, rischi una multa salata!

Giovane automobilista con il gomito fuori dal finestrino

Il Codice della Strada italiano vieta di tenere il gomito fuori dal finestrino: sanzioni, sicurezza e implicazioni assicurative.

Guidare con il gomito fuori dal finestrino è un’abitudine comune per molti automobilisti, ma è anche una pratica che può costare caro. Secondo il Codice della Strada italiano, all’articolo 169, comma 4, è vietato per conducenti e passeggeri far sporgere arti oltre la sagoma del veicolo. Questa violazione comporta una multa che varia da 87 a 344 euro. La norma non è solo una questione burocratica: mira a prevenire rischi significativi per la sicurezza stradale e personale.

Tenere il braccio fuori può risultare in un controllo ridotto del veicolo e aumentare la probabilità di incidenti gravi. Inoltre, le implicazioni assicurative potrebbero essere altrettanto pesanti, con alcune compagnie che potrebbero rifiutare il risarcimento in caso di sinistro.

Giovane automobilista con il gomito fuori dal finestrino
Ragazzo alla guida con il gomito fuori dal finestrino – leonardo.it

Le sanzioni stabilite dal Codice della Strada e i rischi per la sicurezza

L’articolo 169 del Codice della Strada, che si occupa delle sporgenze oltre la sagoma del veicolo, prevede sanzioni significative per chi non rispetta questa regola. Le multe vanno da 87 a 344 euro, ma le conseguenze non si limitano a un semplice esborso economico. La norma intende prevenire situazioni in cui l’aumento della larghezza del veicolo, non previsto, possa comportare rischi per altri utenti della strada, soprattutto in condizioni di traffico intenso o spazi limitati. Inoltre, c’è un rischio concreto per la sicurezza personale: un arto sporgente in caso di collisione può subire danni significativi, mettendo a rischio la salute del conducente o del passeggero.

Il controllo del veicolo e l’importanza di una guida responsabile

Non solo l’articolo 169, ma anche l’articolo 141, comma 2 del Codice della Strada, entra in gioco in questa situazione. Questo articolo sottolinea che il conducente deve mantenere sempre il controllo del proprio veicolo e avere la capacità di compiere tutte le manovre necessarie in sicurezza. Tenere un braccio fuori dal finestrino può essere interpretato come un controllo parziale del veicolo, il che potrebbe portare a ulteriori sanzioni, tra 42 e 173 euro. Anche se non è obbligatorio tenere entrambe le mani sul volante, è fondamentale che il conducente mantenga una padronanza completa del mezzo per garantire una guida sicura ed efficace.

Implicazioni assicurative e responsabilità in caso di incidente

Le violazioni del Codice della Strada non si esauriscono con sanzioni economiche. In caso di incidente, la sporgenza di un arto può essere considerata un fattore di negligenza. Alcune compagnie assicurative potrebbero ridurre o rifiutare il risarcimento se ritengono che il comportamento del conducente abbia contribuito al danno. Questa possibilità rende ancora più cruciale il rispetto delle norme del Codice della Strada, che nel suo complesso regolamenta la circolazione stradale con 245 articoli, mirati a garantire la sicurezza stradale per tutti. Mantenere una condotta responsabile al volante non è solo un dovere legale, ma un impegno verso la sicurezza personale e quella degli altri. Le norme sono applicate rigorosamente per prevenire incidenti e proteggere tutti gli utenti della strada.

Riproduzione riservata © 2025 - LEO

ultimo aggiornamento: 11 Settembre 2025 17:21

Il Salone Auto Torino 2025 trasforma la città in un palcoscenico di innovazione